| 142717 | |
| IDG820600459 | |
| 82.06.00459 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Pardolesi Roberto
| |
| Oligopolio, radiodiffusioni, pubblicita'. Appunti e spunti
| |
| | |
| Intervento al convegno su "Una disciplina per le radiotelevisioni
private" organizzato dal centro di iniziativa giuridica Piero
Calamandrei, Milano, 17-19 novembre 1980
| |
| | |
| | |
| | |
| Dir. radio. telecom., an. 13 (1981), fasc. 2, pag. 251-259
| |
| | |
| D18323
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. muove critiche al progetto del Centro P. Calamandrei per "Una
disciplina per le radiotelevisioni private". Una prima, di carattere
generale, individua nel progetto uno strumento che, sia pur
velatamente, consente l' affermazione delle emittenti piu' forti in
base alla legge del mercato per cui in presenza di risorse limitate
queste vengono assegnate a che e' disposto a pagare di piu' per
potersene valere. Una seconda, piu' specifica, riguarda la disciplina
dettata dall' art. 39 del progetto per le controversie tra emittenti
in regime di registrazione provvisoria. Infatti, a parere dell' A. le
previste formalita' di registrazione delle stazioni private sono tali
che e' presumibile che le controversie si risolvano sulla base delle
norme per la tutela del possesso piuttosto che su quelle che vietano
la concorrenza sleale come sarebbe preferibile.
| |
| art. 700 c.p.c.
art. 703 c.p.c.
art. 2598 c.c.
C. Cost. 28 luglio 1976, n. 202
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |