Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


142720
IDG820600469
82.06.00469 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Paladin Livio
Stato e problemi delle diffusioni radiotelevisive private
Relazione introduttiva al convegno sul tema "Una disciplina per le radiotelevisioni private"organizzato dal Centro d' iniziativa giuridica Piero Calamandrei, Milano, 13-16 marzo 1981
Dir. radio. telecom., an. 13 (1981), fasc. 1, pag. 1-21
D18323
L' A. esamina l' incerta situazione giuridica delle radiotelediffusioni private che hanno conosciuto una eccezionale espansione dopo le sentenze della Corte Costituzionale del 1974 n. 225 e specialmente del 1976 n. 202, senza aver ancora trovato una regolamentazione normativa. Dopo aver discusso il valore di questi provvedimenti della Corte Costituzionale che vengono denominati "sentenze-legge", l' A. passa in rassegna le posizioni dottrinarie, giurisprudenziali e del legislatore su alcuni punti controversi: a) se il fenomeno delle trasmissioni radiotelevisive private vada inquadrato nel titolo della Costituzione "Rapporti Economici" considerandolo in vista degli artt. 41 e 43, o vada collocato nel titolo dei "Rapporti Civili" riguardandolo alla luce dell' art. 21; b) la definizione dell' "ambito locale" di emissione delle stazioni private enunciato dalla Corte Costituzionale; c) l' assegnazione delle frequenze e in particolare se si debba parlare di autorizzazione o concessione; quali organi siano preposti a tale assegnazione ed ai successivi controlli; se si debba procedere con legge od altri provvedimenti alla ripartizione delle frequenze; con quali criteri si debba selezionare i richiedenti; d) la tutela giurisdizionale da riconoscere all' uso attuale di fatto delle frequenze a seconda se si consideri interesse legittimo, diritto condizionato o affievolito, possesso; e) i tipi di vincoli e limiti da imporre alle trasmissioni private (quanto tempo per la pubblicita'? Quanto per i programmi autonomi? Ecc.; f) quali accorgimenti e divieti per impedire il formarsi di oligopoli, concentrazioni, interconnessioni.
l. 28 luglio 1976, n. 202 C. Cost. 10 luglio 1974, n. 225 C. Cost. 28 luglio 1976, n. 202 Cass. sez. un. civ. 1 ottobre 1980, n. 5335
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati