Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


142722
IDG820600471
82.06.00471 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Guercio Vincenzo, Mariani Elisabetta, Mazzacane Enrica, Virgilio Biagio
La giurisprudenza sugli interessi diffusi
Giust. civ., an. 31 (1981), fasc. 11, pt. 2, pag. 465-487
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D1113
L' approfondita analisi condotta dagli AA. prende le mosse dalla enunciazione del significato dell' espressione "interessi diffusi" e dall' affermazione secondo la quale attualmente l' ordinamento, pur tra inevitabili oscillazioni ed incertezze, sta apprestando un' ampia possibilita' di tutela per gli interessi diffusi in tutti i rami giurisdizionali. Segue la descrizione di questa faticosa evoluzione distinguendo tra giurisdizione civile, penale ed amministrativa. Vengono in tal modo approfondite alcune interessanti tematiche, quali la problematica relativa alla legittimazione, con particolare riferimento alla posizione dei c.d. "enti esponenziali" in genere; oppure la questione circa il contenuto dei provvedimenti adottati dal giudice a tutela degli interessi diffusi.
art. 32 Cost. art. 2 Cost. Cass. 9 marzo 1979, n. 1463 Cass. sez. un. 6 ottobre 1979, n. 5172 art. 844 c.c. C. Cost. 26 luglio 1978, n. 87 C. Cost. 26 luglio 1978, n. 88 art. 700 c.p.c. art. 26 r.d. 26 giugno 1924, n. 1054 art. 24 Cost. art. 113 Cost. art. 185 c.p. Cass. 8 maggio 1978, n. 2207 art. 22 c.p.p. l. 8 aprile 1976, n. 278 art. 105 c.p. art. 2058 c.c. art. 39 Cost.
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati