Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


142723
IDG820600472
82.06.00472 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Catalano Nicola
La sindrome danese
Giust. civ., an. 31 (1981), fasc. 11, pt. 2, pag. 491-495
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D87009; D87110
Prima di commentare l' art. 13 par. 5 della "loi de finances pour 1981" emanata in Francia il 30 dicembre 1980 con il n. 80/1094, l' A. ritiene opportuno esaminare alcuni precedenti giurisprudenziali in tema di sussistenza del diritto dei contribuenti a richiedere la restituzione dei tributi indebitamente riscossi, tra i quali, in particolare una sentenza della CGCE. Le conclusioni cui perviene sono sostanzialmente queste: la norma francese di cui trattasi e' certamente in contrasto con i principi del diritto comunitario, dal momento che essa e' discriminatoria, in quanto esclude l' azione di ripetizione solo ed esclusivamente per i diritti di confine. In piu', essa elimina la sanzione costituita dall' obbligo della restituzione che costituisce attualmente il piu' efficace deterrente contro troppo facili violazioni di fondamentali principi comunitari. Interessante il confronto tra la giurisprudenza italiana e quella danese in materia.
loi 30 dicembre 1980, n. 30/1094 (Francia) art. 177 Tr. CEE CGCE 20 aprile 1978 (causa 80/77) CGCE 20 aprile 1978 (causa 81/77) art. 31 n. 2 reg. CEE 816/70 CGCE 27 febbraio 1980 (causa 68/79) art. 95 Tr. CEE CGCE 27 marzo 1980 (causa 61/79) Cass. 21 luglio 1981, n. 4682 art. 3 Cost. art. 23 Cost. art. 53 comma 1 Cost.
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati