| 142724 | |
| IDG820600473 | |
| 82.06.00473 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Pera Giuseppe
| |
| Noterelle di diritto del lavoro
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Giust. civ., an. 31 (1981), fasc. 11, pt. 2, pag. 496-502
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D721; D7704; D710
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Dopo un breve commento relativo alle vicissitudini della disciplina
del lavoro a domicilio, in occasione della quale si e' avuto un
ennesimo esempio di quali siano le conseguenze quando si pretende di
legiferare "presto e bene", l' A. rivolge la propria attenzione al
tema della certificazione di malattia. A questo proposito, egli
ritiene interessante soffermarsi a considerare come il legislatore
abbia risolto il problema della compatibilita' tra disciplina della
certificazione e diritto alla riservatezza,la violazione del quale
era stata denunciata dal sindacalismo all' introduzione dell' art. 2
l. 33/80. Successivamente l' A. analizza rapidamente la proposta di
legge d' iniziativa popolare che la Confederazione sindacale ha
ritenuto opportuno formulare, attesa l' esclusione di parte dei
lavoratori della disciplina di cui allo statuto del 1970, in
particolare per quanto attiene alla tutela contro il licenziamento
ingiustificato.
| |
| l. 18 dicembre 1973, n. 877
l. 16 dicembre 1980, n. 858
art. 3 l. 15 luglio 1966, n. 604
art. 2087 c.c.
art. 1 comma 1 l. 2 aprile 1968, n. 482
art. 2 l. 29 febbraio 1980, n. 33
art. 15 l. 23 aprile 1981, n. 155
art. 41 d.p.r. 26 marzo 1980, n. 327
l. 20 maggio 1970, n. 300
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |