Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


142726
IDG820600475
82.06.00475 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Magrini Sergio
Liquidazione "a scaglioni" dell' indennita' di anzianita' e regime giuridico della somma versata al passaggio in categoria superiore
nota a Trib. Firenze 25 gennaio 1981
Giust. civ., an. 31 (1981), fasc. 11, pt. 1, pag. 2768-2772
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D7472
Rispetto alla sentenza che ne e' oggetto, il commento dell' A. rimane circoscritto alla questione del c.d. "acconto", cioe' della somma versata al passaggio di categoria del lavoratore, e dell' ammissibilita' o meno della sua rivalutazione. Le tesi, infatti, dell' indennita' a scaglioni per passaggio di categoria e dell' infrazionabilita' dell' indennita' di anzianita' sono dall' A. rapidamente descritte, essenzialmente allo scopo di indicare, senza peraltro approfondirli, i motivi di perplessita' che sia l' una che l' altra determinano. In ordine alla problematica considerata l' A., dopo aver analizzato tutte le interpretazioni tendenti a giustificare la rivalutazione della somma versata al passaggio di categoria, conclude nel senso che, rivelandosi queste inaccettabili, il c.d. acconto debba computarsi per il suo valore nominale, laddove la simmetrica integrazione dell' indennita' di anzianita' a favore del lavoratore conserva il suo valore reale fino alla pronuncia giudiziale: trattasi evidentemente di un' iniqua abnormita' che il pur serio ed apprezzabile sforzo della sentenza in commento non riesce ad evitare.
contr. coll. naz. lav. 23 ottobre 1959 (operai metalmeccanici privati Cass. 7 febbraio 1980, n. 866 art. 429 c.p.c. art. 150 disp. att. c.p.c. art. 2120 c.c. art. 1224 c.c. art. 2042 c.c. art. 2033 c.c. art. 2041 c.c. art. 1185 comma 2 c.c.
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati