| 142727 | |
| IDG820600476 | |
| 82.06.00476 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Alpa Guido
| |
| La prelazione legale nella vendita di un immobile che comprende, in
compendio, quello locato
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota ad App. Milano 20 marzo 1981
| |
| Giust. civ., an. 31 (1981), fasc. 11, pt. 1, pag. 2727-2729
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D30640
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Secondo l' A., la tesi che appare preferibile tra quelle con le quali
si e' cercato di supplire alla mancanza, nella l. 392/78, di una
espressa disciplina per l' esercizio del diritto di prelazione,
quando la vendita riguardi un immobile comprensivo di quello locato,
e' la tesi che esclude tale diritto per il conduttore. E questo
soprattutto perche', come nella sentenza viene abbondantemente
dimostrato, il parallelo tra la disciplina della prelazione agraria e
quella della prelazione urbana, argomentazione favorita di coloro che
sostengono la tesi del c.d. "scorporo", risulta assolutamente errato.
| |
| art. 38 l. 27 luglio 1978, n. 392
Trib. Genova 25 marzo 1980
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |