| 142734 | |
| IDG820600483 | |
| 82.06.00483 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Meucci Mario
| |
| Sul dovere del lavoratore di consentire il controllo medico
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a Trib. Genova 22 luglio 1981
| |
| Giust. civ., an. 31 (1981), fasc. 11, pt. 1, pag. 2740-2742
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D7447; D7705
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Premesso che la conclusione cui il giudice giunge nella sentenza in
commento e', a suo dire, perfettamente condivisibile, l' A. ritiene
interessante approfondire la questione circa la riferibilita' dell'
obbligo del lavoratore a consentire il controllo medico ex art. 5 l.
300/70 alle clausole generali che richiedono correttezza e buona fede
nell' adempimento. Tali obblighi, secondo l' A. sussistono per il
lavoratore anche se in malattia ed indipendentemente dall'
autorizzazione ad uscire, fornita dal medico curante; cosicche' la
permanenza in abitazione in base ad una concordata reperibilita'
oraria non puo' assolutamente ritenersi contrastante con il dovere di
cooperare alla pronta guarigione.
| |
| art. 5 l. 20 maggio 1970, n. 300
art. 1175 c.c.
art. 1374 c.c.
art. 2 comma 3 l. 29 febbraio 1980, n. 33
Cass. 4 aprile 1980, n. 2225
Cass. 5 maggio 1978, n. 2156
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |