| 142737 | |
| IDG820600486 | |
| 82.06.00486 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Cinelli Maurizio
| |
| Giurisdizione in tema di rivalutazione e di interessi per l'
indennita' di buonuscita
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| osservazione a Cass. 16 luglio 1981, n. 4623
| |
| Giust. civ., an. 31 (1981), fasc. 11, pt. 1, pag. 2484-2487
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D70; D419; D15304
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Secondo l' A. non possono sottacersi motivi di forte perplessita' in
ordine ad un' estensione dell' applicabilita' dell' art. 429 comma 3
c.p.c. anche ai crediti previdenziali, primo fra tutti, forse, quello
rappresentato dalla collocazione sistematica della norma, destinata
in maniera espressa ed esclusiva ad alcuni crediti ed ad essi
soltanto. Di fatto, la situazione e' aggravata dal permanere del
contrasto giurisprudenziale in ordine alla qualificazione autonoma
dal punto di vista concettuale e giuridico del rapporto
previdenziale, contrasto che l' introduzione dell' art. 6 legge n.
75/80 non ha certo attenuato. A differenza di quanto affermato nella
sentenza in commento, l' A. ritiene che la differenziazione del
rapporto previdenziale rispetto al rapporto di lavoro, sia esso
pubblico o privato, non puo' permettere che esso rimanga attratto
dalla giurisdizione in materia di pubblico impiego.
| |
| art. 6 l. 20 marzo 1980, n. 75
art. 429 comma 3 c.p.c.
C. Cost. 29 novembre 1977, n. 162
C. Cost. 20 gennaio 1977, n. 43
Cass. sez. un. civ. 24 aprile 1968, n. 1250
art. 1374 c.c.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |