| 142745 | |
| IDG820600502 | |
| 82.06.00502 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Morgera Paola
| |
| Ancora in tema di periodo di comporto
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a Cass. 10 luglio 1981, n. 4496
| |
| Giust. civ., an. 31 (1981), fasc. 12, pt. 1, pag. 2918-2921
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D747
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. esamina la sentenza della Cass., sez. lav., 10 luglio 1981 n.
4496, che afferma che il periodo di comporto, durante il quale e'
sospesa la facolta' di recesso dell' imprenditore, attienenon solo ad
un unico episodio di infermita', ma anche a diversi periodi di
malattia a carattere discontinuo. La Corte evidenzia la piena
corrispondenza tra le norme collettive che fissano la durata del
comporto e l' art. 2110 c.c. e afferma la piena legittimita' del
licenziamento, se il lavoratore supera il termine del comporto,
fissato da tali norme collettive. L' A. condivide la decisione della
Cass. che riconosce ai contr. coll. lav. la stessa funzione
integrativa o derogatoria propria delle norme corporative.
| |
| art. 2110 c.c.
l. 15 luglio 1966, n. 604
l. 20 maggio 1970, n. 300
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |