| 142747 | |
| IDG820600505 | |
| 82.06.00505 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| De Sanctis Vittorio M.
| |
| In tema di marchi di forma
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a Cass. 21 maggio 1981, n. 3333
| |
| Giust. civ., an. 31 (1981), fasc. 12, pt. 1, pag. 2968-2971
| |
| (Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
| |
| D31122
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. compie alcune considerazioni in merito all' interpretazione
della legislazione internazionale in materia di marchi di forma o
tridimensionali. L' A. esamina in particolare la sentenza della Cass.
21 maggio 1981, n. 333 la quale afferma che la brevettabilita' come
marchio di impresa di una forma tridimensionale va esclusa quando il
suo carattere distintivo sia connesso col carattere di utilita' o con
quello ornamentale. L' A. evidenzia come un involucro o un
contenitore di un prodotto, anche se per la sua originalita' puo'
servire a distinguerlo dagli altri, ha pur sempre una funzione
ornamentale e di utilita'; quindi non puo' ricevere una tutela
illimitata nel tempo.
| |
| r.d. 21 giugno 1942, n. 929
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |