| 142756 | |
| IDG821100006 | |
| 82.11.00006 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Carbone Sergio Maria
| |
| Presupposti soggettivi e profili contrattuali della disciplina del
"prezzo dei trasferimenti internazionali di ricchezza" nei recenti
sviluppi dell' ordinamento italiano
| |
| | |
| relazione al Convegno IPSOA su "Disciplina dei prezzi di
trasferimento nell' ambito delle imprese multinazionali. La direttiva
OCSE e la sua recezione nell' ordinamento nazionale
| |
| | |
| | |
| | |
| Dir. com. scambi intern., an. 20 (1981), fasc. 2, pag. 171-188
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D851; D26
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Mediante la circ. del 22 settembre 1980 il Ministero delle finanze ha
dato attuazione al rapporto OCSE del 1979 con cui si raccomanda l'
adozione di criteri di valutazione nel determinare il prezzo di
libera concorrenza per i trasferimenti di beni, servizi e tecnologia
tra imprese appartenenti ad uno stesso gruppo. Di fronte al fenomeno
delle imprese multinazionali il diritto internazionale tributario
cerca, infatti, di elaborare sistemi che evitino i gravi fenomeni di
evasione fiscale connessi ai trasferimenti internazionali di
ricchezza fra imprese dello stesso gruppo.
| |
| circ. Min. Finanze 22 settembre 1980
artt. 53 e 56 d.p.r. 29 settembre 1973 n. 597
artt. 32 e 34 d.p.r. 30 dicembre 1980 n. 897
| |
| Ist. dir. internazionale - Univ. FI
| |