| 142757 | |
| IDG821100009 | |
| 82.11.00009 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Mari Luigi
| |
| Autorizzazione e riconoscimento di provvedimenti cautelari in base
alla convenzione di Bruxelles del 1968
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a CGCE 21 maggio 1980 (causa 125/79)
| |
| Dir. com. scambi intern., an. 20 (1981), fasc. 2, pag. 237-242
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D87003; D4450
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La sentenza in esame esclude che le decisioni giurisdizionali che
dispongono provvedimenti cautelari rese senza che la parte contro cui
si rivolgono sia stata citata, possano usufruire dello speciale
regime del riconoscimento e dell' esecuzione previsto dalla
Convenzione di Bruxelles del 1968. La sentenza sembra corretta
perche' altrimenti non sarebbe consentito alla parte colpita dal
provvedimento cautelare di far valere le proprie ragioni ne' durante
il procedimento originario ne' in quello di opposizione all'
exequatur dove non e' sindacabile il merito delle decisioni straniere
| |
| CGCE 21 maggio 1980 (causa 125/79)
artt. 24, 27, 34, 36, 46, 47 Conv. Bruxelles 27 settembre 1968
(competenza giudiziaria e riconoscimento sentenze)
| |
| Ist. dir. internazionale - Univ. FI
| |