| 142759 | |
| IDG821100015 | |
| 82.11.00015 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Villani Ugo
| |
| L' azione comunitaria in materia di diritto internazionale privato
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. dir. eur., an. 21 (1981), fasc. 4, pag. 373-424
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D8825; D8701; D87003
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| I possibili strumenti dell' azione delle Comunita' Europee al fine di
uniformare od unificare le norme nazionali di diritto internazionale
privato sono quattro: l' uso di regolamenti o direttive nelle materie
in cui le Comunita' possono emanare atti normativi, l' applicazione
dell' art. 100 Tr. CEE in tema di ravvicinamento delle legislazioni
nazionali, l' elaborazione delle Convenzioni previste dall' art. 220
Tr. CEE ed infine l' applicazione dell' art. 235 Tr CEE. Fra i
risultati raggiunti dalle Comunita' europee nel settore in esame
occorre ricordare la Convenzione di Roma del 19 giugno 1980 sulla
legge applicabile alle obbligazioni contrattuali. La caratteristica
di questa convenzione consiste nell' uso di criteri di collegamento
elastici secondo una metodologia che valorizza il ruolo dell'
interprete ed in primo luogo del giudice.
| |
| Conv. Roma 19 giugno 1980 (legge applicabile alla obbligazioni
contrattuali)
art. 220 Tr. CEE
| |
| Ist. dir. internazionale - Univ. FI
| |