Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


142766
IDG821200001
82.12.00001 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Caracciolo La Grottiera Alfredo
Aspetti della tutela ecologica delle acque del mare in rapporto alle attivita' turistico balneari
Foro amm., an. 57 (1981), fasc. 4, pt. 1, pag. 772-780
(Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
D1825; D18801
L' A. esamina il problema della tutela ecologica delle acque marine, soffermandosi sulle maggiori fonti di inquinamento. Ol tre il grave fenomeno dell' immissione diretta in mare di rifiuti provenienti da impianti industriali dislocati lungo la costa nazionale, viene esaminato il preoccupante fenomeno della discarica in mare delle acque di zavorra e di lavaggio inquinanti. Questi rifiuti, contenenti idrocarburi e altre sostanze dannose, trasportati dalle correnti verso le fasce costiere, contaminano il litorale, ostacolando o impedendo la balneazione con gravissimi danni delle attivita' turistiche connesse. L' A. sottolinea l' inadeguatezza e l' insufficienza dell' attuale legislazione nazionale, anche se la legge 8 aprile 1976 n. 203 ha previsto la costruzione di impianti di depurazione nei principali porti italiani ed e' stata proposta la realizzazione di stazioni di degasificazione delle navi cisterna. L' A. sottolinea comunque la necessita' di ricercare strumenti di prevenzione diversi da quelli che operano a terra, capaci di neutralizzare alla fonte gli effetti inquinanti della discarica in mare di rifiuti al fine di prevenire o attenuare i danni alle acque, alle coste e agli interessi connessi; a questo riguardo l' A. evidenzia l' interesse dello Stato ad intervenire anche in alto mare su navi altrui.
Conv. di Londra 2 novembre 1973 l. 8 aprile 1976, n. 203
Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze



Ritorna al menu della banca dati