| 142770 | |
| IDG821200013 | |
| 82.12.00013 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Quaranta Alfonso
| |
| Notazioni di raccordo tra giurisprudenza del Consiglio di Stato e
giurisprudenza dei TAR
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Foro amm., an. 57 (1981), fasc. 5, pt. 1, pag. 945-951
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D18227; D18323
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. esamina alcune pronunce tra le piu' significative del Consiglio
di Stato pubblicate nel mese di aprile 1981. Tra le sentenze
riportate si segnala, per quanto riguarda la materia edilizia, la
decisione n. 10 del 28 aprile 1981 della sezione V; il regime
sanzionatorio previsto dalla legge n. 10 del 1977 e' inapplicabile
agli abusi edilizi compiuti anteriormente all' entrata in vigore
della legge; e' inoltre necessario che l' ordine di demolizione sia
adeguatamente motivato quanto e' trascorso un lungo periodo di tempo
dal compimento dell' illecito in relazione alla concreta situazione
urbanistica ambientale ed alla sussistenza di un interesse pubblico
ben determinato. Tra le pronunce dei TAR relative al periodo in
esame, va ricordata la sentenza del TAR Toscana n. 53 del 29 gennaio
1981 in materia di telecomunicazioni. Il contenuto della decisione
sottolinea l' esistenza di un divieto per l' autorita' amministrativa
di proibire ai privati l' uso dei mezzi di diffusione in ambito
locale sia con provvedimenti particolari che con atti amministrativi
generali. La stessa sentenza ha ravvisato la illegittimita' del d.m.
3.12.1976 con cui sie' approvato il piano nazionale di radiofrequenza
perche' in contrasto con la riserva di legge esistente in materia; un
ultimo aspetto di illegittimita' concerne la posizione di assoluta
preminenza alla societa' concessionaria stabile nei confronti degli
esercenti privati.
| |
| Cons. Stato sez. V 28 aprile 1981, n. 140
TAR TO 29 gennaio 1981, n. 53
| |
| Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze
| |