| 142774 | |
| IDG821200017 | |
| 82.12.00017 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Battisti Elio
| |
| Note sulla legislazione a favore dei perseguitati politici o razziali
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. amm. Rep. it., vol. 122, an. 132 (1981), fasc. 6, pt. 2, pag.
351-354
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D18504
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. esamina alcuni aspetti della legislazione vigente riguardante
gli ex perseguitati politici o razziali e, in particolare, l'
estensione a tale categoria di individui dei benefici previsti dalla
l. n. 336 del 1970 per gli ex combattenti, che prevede la concessione
di aumenti periodici di stipendio immediatamente superiore a quella
posseduta all' atto della cessazione dal servizio di dipendente
pubblico. Con l. 8/7/71 n. 541, si e' stabilito che tali benefici
venissero estesi anche agli ex deportati ed ex perseguitati politici
e razziali. L' A. menziona inoltre le provvidenze che gli ex
perseguitati possono conseguire e indica le procedure necessarie: per
essi il legislatore ha previsto con l. 18/11/80 n. 741 il
collocamento obbligatorio al lavoro e il godimento di facilitazioni
terapeutiche al pari degli invalidi di guerra e ha istituito un'
apposita Commissione per la concessione di un assegno vitalizio per
gli ex deportati; e' inoltre prevista una diversa Commissione che ha
il compito di accertare la qualifica formale di ex perseguitato
politico o razziale, indispensabile per poter ottenere i benefici
previsti dalla l. n. 336 del 1970.
| |
| l. 24 maggio 1970, n. 336
l. 8 luglio 1971, n. 541
l. 18 novembre 1980, n. 791
| |
| Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze
| |