| 142775 | |
| IDG821200018 | |
| 82.12.00018 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Barsotti Luciano
| |
| Considerazioni in tema di poteri di vigilanza del sindaco riguardo
all' esecuzione di opere pubbliche statali
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. amm. Rep. it., vol. 122, an. 132 (1981), fasc. 6, pt. 1, pag.
345-350
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D1821; D18227; D18224
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nel settembre 1980 il Min. Giustizia eseguiva alcuni lavori di
edilizia carceraria nell' isola di Gorgona in violazione degli
strumenti urbanistici vigenti nel luogo e delle norme procedurali
previste dal d.p.r. n. 616 del 1977 (art. 81, comma 2). L' A. prende
in considerazione i poteri del Comune nella fase di programmazione e
realizzazione di opere pubbliche statali ed esamina gli strumenti
giuridici ai quali un Comune puo' ricorrere per tutelare le proprie
competenze in materia urbanistica e quali contenuti possono assumere
i poteri di vigilanza del Sindaco in merito all' esecuzione di opere
pubbliche incompatibili con le prescrizioni del piano regolatore
generale. A questo proposito l' A. rileva che, nel caso di opere
pubbliche statali in contrasto con le norme urbanistiche locali o
eseguite in assenza delle procedure di cui al d.p.r. n. 616/1977 i
poteri di vigilanza del Sindaco possono concretizzarsi nella adozione
di misure cautelari; cio' perche' non e' sufficiente la semplice
segnalazione congiunta dell' illecito urbanistico alla Regione e al
Min.LL.PP.. Ad avviso dell' A. e' legittimo l' esercizio, in via
eccezionale, di un potere repressivo da parte dell' ente locale, per
tutelare il rispetto delle proprie norme urbanistiche e al fine di
evitare irreparabili lesioni di interessi costituzionalmente protetti
quali la tutela del paesaggio.
| |
| d.p.r. 24 luglio 1977, n. 616
| |
| Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze
| |