| 142777 | |
| IDG821200020 | |
| 82.12.00020 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Bassani Mario
| |
| Disciplina degli istituti di ricovero e cura riconosciuti a carattere
scientifico nella legge di riforma sanitaria
| |
| | |
| relazione al Convegno di studio promosso dalla Regione Veneto e dal
Centro internazionale di studi giuridici, Jesolo, 17-19 settembre 198
| |
| | |
| | |
| | |
| Trib. amm. reg., an. 7 (1981), fasc. 9, pt. 2B, pag. 237-248
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D18446
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Premesse alcune precisazioni e notazioni circa la natura e funzione
degli Istituti scientifici nel settore della cura e della ricerca
biochimica, nonche' sulla loro origine, assai differenziata prima
della riforma, l' A. rileva che l' art. 42 della legge n. 833 del
1978 detta una disciplina organica particolare per tali istituti al
fine di coordinarne l' attivita' con gli obiettivi del servizio
sanitario nazionale, ma che tale legge da' per presupposto una
realta', che era sembrata difficile individuare, riguardante la
natura giuridica degli Enti sottoposti a tale disciplina. Accenna
quindi al problema della natura giuridica privata o pubblica degli
Istituti scientifici, che e' stato risolto con la conferma del
riconoscimento, previsto dal citato art. 42, e con la classificazione
degli Istituti fra quelli di diritto pubblico e di diritto privato.
Esamina infine i problemi che si pongono all' attivita' degli
Istituti a seguito del d.p.r. n. 617 del 1980 di attuazione della
delega di cui all' art. 42 della legge di riforma. Svolge infine
alcune valutazioni conclusive, osservando che sarebbe stato opportuno
che il legislatore delegato avesse conservato alle istituzioni di
alta cultura, quali sono gli istituti scientifici, il diritto di
darsi ordinamenti autonomi, salvaguardando cosi' l' autonomia e la
liberta' della ricerca scientifica.
| |
| art. 42 l. 23 dicembre 1978, n. 833
| |
| Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze
| |