Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


142781
IDG821200025
82.12.00025 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Pollice Alvaro
Sull' assegnazione delle classi
nota a TAR LA 8 febbraio 1980, n. 39
Riv. giur. scuola, an. 20 (1981), fasc. 4-5, pag. 567-569
D18453
L' A. ritiene che la decisione del Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio, secondo la quale l' assegnazione dei docenti alle varie classi rientra nella esclusiva competenza del direttore didattico, solleciti una breve notazione critica, in quanto non in linea con la normativa vigente. Ricorda come l' esame dell' attuale assetto legislativo, conseguente alla introduzione della normativa delegata, di cui al d.p.r. n. 417/1974, non giustifichi la tesi che il direttore od il preside abbia competenza esclusiva in punto, in quanto e' prevista l' audizione obbligatoria degli organismi collegiali per l' assegnazione alle cattedre. Pertanto pur non mettendosi in discussione la competenza esclusiva del personale direttivo alla emissione del provvedimento esterno di assegnazione delle classi ai docenti, occorre pero' che, ove venga disatteso tale parere, nel suddetto provvedimento deve constare la motivazione del diverso orientamento adottato in via conclusiva del procedimento.
art. 3 d.p.r. 31 maggio 1974, n. 417
Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze



Ritorna al menu della banca dati