Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


142787
IDG821200031
82.12.00031 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
D' Amario Bruna
Diritti costituzionali del cittadino e tutela giurisdizionale: una coraggiosa pronuncia
nota a ord. Pret. Roma 4 giugno 1980
Riv. amm. Rep. it., vol. 122, an. 132 (1981), fasc. 10, pt. 2, pag. 619-625
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D0112; D706
L' A. prende occasione dall' ordinanza citata in epigrafe per mamifestare il suo plauso all' intervento del magistrato che con la sua pronuncia, oltre ad avere vanificato un ennesimo tentantivo di inadempienza da parte della Pubblica Amministrazione, ha voluto riaffermare il diritto degli handicappati alla libera e piena esplicazione dei rapporti individuali e sociali, in quanto diritto costituzionalmente garantito ex art. 2 Cost., e dunque meritevole di tutela. Tre sono i quesiti che in sostanza il Pretore ha affrontato: il contenuto e la natura del diritto degli handicappati; la sede normativa di riconoscimento e di tutela; le forme della tutela stessa. Questi tre punti vengono dall' A. esposti e commentati seguendo le basi del ragionamento svolto dal Pretore. Rileva in particolare che l' elemento di novita' della decisione in esame e' costituito dall' affermazione che i diritti fondamentali del cittadino, garantiti a livello costituzionale, non sono un numero chiuso, e cio' in forza della prescrizione contenuta nell' art. 2 della Costituzione stessa, relativa alla tutela tendenzionalmente integrale della personalita' del cittadino, e alla evoluzione temporale del concetto di dignita' umana.
art. 2 Cost. art. 27 l. 30 marzo 1971, n. 118 art. 19 d.p.r. 27 aprile 1978, n. 384
Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze



Ritorna al menu della banca dati