| 142791 | |
| IDG821200035 | |
| 82.12.00035 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Redazione
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a TAR SA 18 luglio 1979, n. 246
| |
| Foro it., vol. 104, an. 106 (1981), fasc. 5, pt. 3, pag. 310-312
| |
| | |
| D15306; D15305
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La sentenza annotata afferma il principio che il giudice
amministrativo, adito per ottenere l' ottemperanza a precedente
giudicato da parte di amministrazione pubblica inadempiente, puo'
provvedere direttamente alla nomina del commissario ad acta, in
quanto quest' ultimo, secondo una consolidata opinione, agisce come
longa manus del giudice, e, come tale, e' da considerarsi un organo
giurisdizionale. Pertanto, nella fattispecie, essendo risultato
inerte anche l' autorita' che in prima istanza doveva provvedere alla
nomina del commissario, il giudice amministrativo provvede
direttamente e rimette gli atti alla Procura della Repubblica
competente e alla Corte dei Conti per eventuali giudizi di
responsabilita' penale o contabile amministrativa. L' A. riporta
numerosa giurisprudenza conforme al principio affermato dalla
sentenza.
| |
| TAR LA sez. IV 26 genanio 1977, n. 21
Cons. Stato ad. plen. 14 luglio 1978, n. 23
| |
| Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze
| |