| 142796 | |
| IDG821200042 | |
| 82.12.00042 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Redazione
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Cons. Stato ad. plen. 7 aprile 1981, n. 2
Cons. Stato sez. VI 30 gennaio 1981, n. 10
| |
| Foro it., vol. 104, an. 106 (1981), fasc. 7-8, pt. 3, pag. 427-438
| |
| | |
| D15314; D15312; D14315; D1520; D15304
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Le sentenze annotate chiariscono alcuni principi in tema di
giurisdizione esclusiva per le retribuzioni dei pubblici dipendenti.
In particolare viene affermato il principio, recentemente propugnato
dalla Cassazione, secondo il quale la giurisdizione esclusiva del
Consiglio di Stato si estende anche alla determinazione degli
interessi sulle retribuzioni dovute e non liquidate alla scadenza,
con esclusione soltanto di danni ulteriori e indipendenti causati
dalla Pubblica Amministrazione al dipendente, che rimangono di
competenza del giudice ordinario. Inoltre il Consiglio di Stato puo',
d' ufficio, pronunciarsi su tale questione anche se la parte non ha
censurato la sentenza appellata per quel motivo. La decisione ha,
rileva l' A., una notevole importanza in quanto, con la riunione
sotto la giurisdizione di un solo giudice della questione degli
interessi in tema di retribuzioni, si da' un impulso alla certezza e
alla celerita' dei giudizi. L' A. riporta inoltre la giurisprudenza
piu' significativa.
| |
| | |
| Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze
| |