| 142800 | |
| IDG821200046 | |
| 82.12.00046 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Pardolesi R.
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a TAR TO 29 gennaio 1981
| |
| Foro it., vol. 104, an. 106 (1981), fasc. 9, pt. 3, pag. 516-524
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D04017; D18323
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La sentenza in questione riveste particolare importanza in materia
televisiva privata, perche' sancisce un vero diritto soggettivo delle
emittenti private ad usare l' etere ai loro scopi, senza, peraltro
trovare limitazioni di sorta. Infatti le norme che prevedevano dei
limiti a tale uso (autorizzazione ecc.) sono state dichiarate
incostituzionali per cui, argomenta il giudice, non si puo' supporre
che la materia, rimasta senza norme regolamentari, sia rimasta anche
senza tutela giuridica: tale tutela va anzi ritrovata nell' art. 21
della Costituzione (liberta' di pensiero) ed e' ovviamente, la piu'
ampia possibile. Per tali ragioni il giudice ritiene illegittimo il
provvedimento che imponeva alla emittente privata di evitare le
interferenze sulla Televisione di Stato. L' A. che annota la sentenza
rileva la drasticita' della sentenza che praticamente non pone limiti
all' attivita' privata in campo televisivo e fa notare come,
trattandosi di un vero diritto soggettivo, in realta' sarebbe stato
piu' corretto che il giudice amministrativo avesse rilevato la
propria incompetenza nella fattispecie. Riporta inoltre molta
dottrina e giurisprudenza.
| |
| | |
| Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze
| |