Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


142805
IDG821200051
82.12.00051 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Verrienti L.
Nota a C. Conti 29 luglio 1980, n. 248/A
Foro it., vol. 104, an. 106 (1981), fasc. 9, pt. 3, pag. 497-502
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D1403; D16111
La sentenza e' importante in quanto in essa si stabilisce per la prima volta in modo esplicito la responsabilita' contabile dei Ministri, per la gestione del pubblico denaro, di fronte alla Corte dei Conti. Tale principio viene giustificato in motivazione con l' argomento che, essendo i principi giuridici che governano la materia delle responsabilita' ad estensione generale ed obbligatoria, solo un' esplicita volonta' legislativa potrebbe distogliere i Ministri dal giudice naturale in tema di responsabilita' contabile, cioe' la Corte dei Conti. Altro punto che trova chiarimento nella sentenza in questione e' quello relativo alla natura del denaro pubblico, che viene definito appunto "pubblico" in base alla destinazione per fini pubblici dello stesso. L' A. rileva la novita' della sentenza e riporta dottrina e giurisprudenza.
Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze



Ritorna al menu della banca dati