| 142808 | |
| IDG821200064 | |
| 82.12.00064 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Sandulli Andrea
| |
| Primi orientamenti giurisprudenziali sulla natura giuridica delle
unita' sanitarie locali
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Giur. it., an. 134 (1982), fasc. 1, pt. 3, pag. 23-26
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D18820
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. evidenzia come la l. n. 833 del 23 dicembre 1978 non fornisca
elementi sufficienti per una precisa individuazione della natura
giuridica delle Unita' sanitarie locali. Secondo l' A. sarebbero
organi a rilevanza esterna degli enti locali territoriali dei quali
costituirebbero le strutture operative nel campo dell' assistenza
medica e ospedaliera. L' Unita' sanitaria locale e' dotata di
autonomia amministrativa nell' ambito dell' Amministrazione comunale
e opera in stretto collegamento anche con la Regione che esercita,
nel quadro del Servizio sanitario nazionale, una funzione di
indirizzo e di coordinamento. Le U.S.L. hanno, quindi, un proprio
patrimonio, una propria gestione e un proprio personale. Pertanto,
anche se sfornite di personalita' giuridica, sono legittimate
passivamente a stare in giudizio nei casi in cui si controverta di
atti o di rapporti compiuti nell' ambito della loro autonomia.
| |
| l. 23 dicembre 1978, n. 833
| |
| Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze
| |