Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


142810
IDG821200066
82.12.00066 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Materia Italo
E' davvero possibile una nuova strategia contro le lottizzazioni abusive?
nota a Pret. Voltri 18 agosto 1979
Giur. merito, an. 13 (1981), fasc. 4-5, pt. 3, pag. 1103-1108
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D18234
L' A. avverte l' esigenza di una migliore puntualizzazione del concetto di lottizzazione e, in particolare, affronta le questioni relative alla natura giuridica del reato di lottizzazione abusiva. Il piano di lottizzazione e' uno strumento tecnico urbanistico necessario ai fini del rilascio delle licenze di costruzione. E' posto a tutela dell' integrita' dell' assetto territoriale e ha lo scopo, da un lato, di armonizzare le attivita' dei privati oon le scelte dell' amministrazione comunale e, dall' altro, di subordinare l' autorizzazione e la costruzione di nuovi insediamenti alla predisposizione delle necessarie infrastrutture urbanistiche in modo da inserire il nuovo complesso edilizio nel tessuto abitativo circostante. Per quanto riguarda il concetto di lottizzazione abusiva, l' A. rileva l' esattezza della sentenza della Pretura di Voltri che considera la lottizzazione abusiva reato a fattispecie complessa; il reato, infatti, non si configura solo nella suddivisione del terreno a scopo edificatorio (reato istantaneo), ma anche per tutto il corso dell' attivita' diretta alla trasformazione del territorio e nel quale puo' riscontrarsi il concorso degli amministratori pubblici.
l. 17 agosto 1942, n. 1150 l. 6 agosto 1967, n. 765 l. 28 gennaio 1977, n. 10
Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze



Ritorna al menu della banca dati