| 142812 | |
| IDG821200075 | |
| 82.12.00075 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Saporito Guglielmo
| |
| Sospensione del provvedimento amministrativo e sostituzione del
candidato eletto
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Foro it., vol. 104, an. 106 (1981), fasc. 11, pt. 3, pag. 609-612
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D15306; D15302
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. esamina il contenuto dei provvedimenti cautelari di competenza
del giudice amministrativo in materia elettorale previsti dall' art.
4 legge 23 dicembre 1966, n. 1147, e, in particolare, se il giudice,
nella fase di cautela, puo' anticipare gli effetti della futura
decisione di merito. A questo riguardo, le ordinanze del Tribunale
Amministrativo della Campania 26 marzo 1981 n. 26 e del Consiglio
Stato 22 maggio 1981 n. 116, affermano che il procedimento nel quale
il provvedimento cautelare interviene e' rigidamente disciplinato
dalla legge e che il giudice, per evitare un danno grave e
irreparabile ad una delle parti, puo' disporre, oltre alla
sopsensione del provvedimento (nella specie, di nomina di candidati
ad una carica elettiva limitatamente ad uno di essi), la sostituzione
o l' inversione dei candidati eletti quali conseguente che derivano
"ex lege" dal provvedimento di sospensione. Ad avviso dell' A., le
ordinanze sopra citate si differenziano per il loro contenuto
anticipatorio-decisorio dai provvedimenti cautelari tipici ed
esprimono la volonta' del giudice della cautela di voler intervenire
in maniera piu' incisiva nel procedimento amministrativo nel quale il
provvedimento cautelare s' inserisce.
| |
| art. 4 l. 23 dicembre 1966, n. 1147
l. 6 dicembre 1971, n. 1034
| |
| Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze
| |