| 142814 | |
| IDG821200078 | |
| 82.12.00078 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Verrienti L.
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a C. Conti 17 gennaio 1981, n. 5
| |
| Foro it., vol. 104, an. 106 (1981), fasc. 11, pt. 3, pag. 618-619
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D16111
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. esamina alcune delle principali teorie esistenti in dottrina e
i principali orientamenti giurisprudenziali in merito all' onere
della prova nel giudizio di responsabilita' contabile.
Originariamente si riteneva che ricadesse sul contabile, convenuto in
giudizio, l' onere di dimostrare l' inesistenza della colpa, in caso
di inadempimento; invece, secondo un recente indirizzo
giurisprudenziale, nel quale si inserisce la decisione della Corte
dei Conti 17 gennaio 1981 n. 5, spetterebbe al procuratore generale
della Corte dei Conti provare i fatti costitutivi della
responsabilita' contabile, mentre ricadrebbe sul contabile l' onere
di provare l' inesistenza del danno o l' imputabilita' del fatto
costitutivo della responsabilita' contabile ad altro soggetto.
| |
| art 1218 c.c.
| |
| Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze
| |