Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


142822
IDG821200086
82.12.00086 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Montanari Carlo
Controllori e controlli nella disciplina del traffico aereo
nota a C. Conti sez. controllo 27 marzo 1980, n. 1056
Foro it., vol. 104, an. 106 (1981), fasc. 10, pt. 3, pag. 575-584
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D14043; D14048; D18903
La deliberazione della Corte dei Conti afferma che il controllo sull' attivita' del Commissario per l' assistenza al volo civile spetta alla sezione del controllo sugli atti delle amministrazioni dello Stato. Prendendo lo spunto da questo principio l' A. affronta il discorso circa l' individuazione della sezione della Corte dei Conti competente ad esercitare il controllo ed osserva che la natura giuridica del Commissariato, benche' eterogenea, e' quella di un organo statale i cui provvedimenti sono simili a quelli del Ministero presso il quale e' incardinato. Ne deduce quindi che la sezione competente e' quella del controllo sugli atti delle Amministrazioni Statali come risulta dalla deliberazione. La problematica connessa alla natura giuridica del Commissariato e' stata pero' superata con l' istituzione dell' azienda autonoma di assistenza per il traffico aereo la quale sopprime il precedente organo e s' inserisce nella direttiva di riforma delle aziende di Stato. A differenza delle altre aziende autonome essa presenta personalita' giuridica, il suo Consiglio d' amministrazione e' un organo di gestione ed il ministro dei trasporti e', almeno formalmente, fuori dalla struttura aziendale. L' A. osserva che l' azienda di nuova istituzione presenta caratteri tipici sia della categoria dell' ente strumentale che del tipo tradizionale di azienda di Stato. Ne sono conferma, da un lato i poteri che lo Stato esercita sull' azienda, dall' altro, la previsione normativa della responsabilita' amministrativa dei funzionari ed il patrocinio dell' Avvocatura dello Stato. Dall' esame dei caratteri dell' azienda e dagli espliciti richiami normativi l' autore rileva infine che competente ad esercitare il sindacato sull' attivita' dell' azienda e' la sezione della Corte dei Conti per il controllo sugli enti. Questa soluzione non contraddice quanto e' affermato nella deliberazione della Corte dei Conti data la diversita' degli istituti preposti dalla disciplina del traffico aereo. Nella legge vi e' poi la mancanza della previsione dell' obbligo di far pervenire alla Corte dei Conti i consuntivi ed i bilanci d' esercizio ma, in via d' interpretazione, e' ammessa questa possibilita'.
art. 100 Cost. r.d. 12 luglio 1934, n. 1214 l. 21 marzo 1958, n. 259 d.p.r. 24 marzo 1981, n. 145 C. Conti sez. contr. 27 marzo 1980, n. 1056
Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze



Ritorna al menu della banca dati