| 142827 | |
| IDG821200091 | |
| 82.12.00091 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Pardi Vincenzo
| |
| Il problema della casa legislazione e giurisprudenza amministrativa
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Trib. amm. reg., an. 7 (1981), fasc. 7-8, pt. 2, pag. 215-224
| |
| | |
| D1820; D18209
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. passa in rassegna leggi e decisioni dei Tribunali
Amministrativi Regionali, particolarmente della Regione Abruzzo, in
materia di edilizia economica e popolare. Queste leggi ed i relativi
provvedimenti amministrativi hanno prodotto una serie di controversie
dinanzi alla magistratura ordinaria ed amministrativa. Le
controversie dinanzi alla giurisdizione amministrativa riguardano la
legittimita' ed il merito dei provvedimenti di concessione edilizia.
I ricorrenti hanno impugnato i piani regolatori, i provvedimenti
attuativi, le procedure ablative. La giurisprudenza ha ritenuto
inefficaci erga omnes i piani regolatori generali quando non sono
state effettuate le prescrizioni attuative da Comune. Sotto il
profilo dell' eccesso di potere e' stato ritenuto illegittimo il
piano regolatore generale nell' ipotesi di consiglieri che
partecipano alla deliberazione del piano perorando interessi
personali. Per i vincoli urbanistici e' stato ritenuto che l'
efficacia di essi non e' mai venuta meno essendo stata prorogata
dalla legge. Ricorsi sono stati proposti contro i provvedimenti
comunali riguardanti la realizzazione di interventi di edilizia
residenziale ed i giudici hanno concesso la sospensione dei
provvedimenti. Per il rilascio di concessione edilizia e' stato
sottolineato che il provvedimento si perfeziona con la sottoscrizione
del sindaco. Per il diniego di concessione edilizia la giurisprudenza
ha ritenuto che il diritto di edificare puo' essere limitato solo in
base a disposizioni di legge. Per l' attivita' edilizia abusiva e'
stato affermato che la demolizione puo' essere disposta solo ove le
opere non siano utilizzabili. Molti comuni hanno fatto ricorso alla
requisizione di case sfitte. E stato ritenuto che l' autorita'
competente in proposito e' il Prefetto e che i provvedimenti ablatori
sono eccezionali e temporanei. Alla stregua di questi principi per
risolvere il problema della casa necessita l' attuazione di
provvedimenti congiunti dello Stato, Regioni e Comuni.
| |
| l. 18 aprile 1962, n. 167
l. 8 agosto 1977, n. 513
l. 28 gennaio 1977, n. 10
| |
| Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze
| |