Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


142828
IDG821200092
82.12.00092 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Norea Pietro
I ruoli nominativi del personale delle U.S.L.
Trib. amm. reg., an. 7 (1981), fasc. 7-8, pt. 2, pag. 209-213
D1881; D1433
Emanata la legge di riforma del Servizio Sanitario Nazionale e' stata assegnata allo Stato, alle Regioni ed agli enti locali la competenza ad attuare questo servizio. Questa legge assegna allo Stato la disciplina dei criteri per l' iscrizione del personale nei ruoli nominativi regionali, alle Regioni la gestione dei concorsi e dei ruoli nominativi del personale delle unita' sanitarie locali, alle unita' sanitarie locali la funzione di gestire il personale sotto il profilo disciplinare e retributivo. Questa riunione di piu' soggetti pubblici in un unico rapporto e' necessaria per ottenere una disciplina uniforme. L' attribuzione alla Regione della gestione dei ruoli nominativi del personale assicura vantaggi organizzativi apprezzabili sul piano del procedimento riguardante la mobilita' del personale e su quello riguardante gli interventi dell' Amministrazione che sono, in questo modo, centralizzati, unitari, omogenei. Nell' ambito della legge quadro sul servizio sanitario quindi la disciplina del rapporto di servizio viene frazionata in una spartizione di competenze ciascuna distinta dalle altre con le quali pero' e' in relazione di connessione. Nell' ambito dell' istituzione del Servizio Sanitario Nazionale il ruolo nominativo rappresenta uno strumento utilissimo da utilizzare per tutti i movimenti del personale ed ai fini della costituzione di carriera dei pubblici dipendenti. Tale istituzione produrra' quasi certamente una notevole quantita' di controversie giurisdizionali a causa della confluenza in un unico organismo lavorativo di personale proveniente da vari organismi operanti nel campo sanitario. Si pone infatti il problema di assicurare un' equita' di trattamento al personale eliminando le disparita' mentre mancano i criteri di equita' sostanziale in questa materia.
l. 23 dicembre 1978, n. 833
Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze



Ritorna al menu della banca dati