| 142830 | |
| IDG821200095 | |
| 82.12.00095 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Pienna Pietro
| |
| Il giudizio di ragionevolezza sulla misura dell' indennita' di
esproprio nella giurisprudenza della Corte Costituzionale
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Regioni, an. 9 (1981), fasc. 3-4, pag. 581-623
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D1400; D182; D12006; D1310; D13101
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Postulata l' assenza di valutazioni sulla ragionevolezza nelle prime
decisioni della Corte Costituzionale circa la misura dell' indennita'
di esproprio, l' A. analizza l' evoluzione della giurisprudenza
costituzionale in tema di eguaglianza, soffermandosi sull'
interpretazione formalista data da alcuni autori (Esposito) e su
quella sostanziale di tale principio costituzionale elaborata da
Mortati. L' A. analizza dettagliatamente alcune pronuncie della
Suprema Corte riguardanti la misura dell' indennita' d' esproprio: la
sentenza n. 22 del 1965, in materia di edilizia economica e popolare;
la sentenza n. 115 del 1969, circa i criteri per la liquidazione
dell' indennita' alle imprese espropriate, produttrici di energia
elettrica; la sentenza n. 15 del 1976 sul criterio di indennizzo
previsto dalla legge per il risanemento di Napoli. L' A. conclude
tale indagine rapportando gli orientamenti della Corte emergenti
dalle citate sentenze con quello scaturente dalla sentenza n. 5 del
1980.
| |
| l. 25 giugno 1865, n. 2359
l. 28 febbraio 1943, n. 43
art. 3 Cost.
C. Cost. 29 marzo 1960, n. 15
art. 42 Cost.
C. Cost. 9 aprile 1965, n. 22
l. 18 aprile 1962, n. 167
C. Cost. 8 luglio 1969, n. 115
C. Cost. 22 gennaio 1976, n. 15
C. Cost. 30 gennaio 1980, n. 5
l. 22 ottobre 1971, n. 865
l. 28 gennaio 1977, n. 10
l. 27 giugno 1974, n. 247
| |
| Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze
| |