| 142834 | |
| IDG821200099 | |
| 82.12.00099 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Vandelli Luciano
| |
| Appunti e ipotesi in tema di controllo sulla legislazione regionale e
di principi stabiliti da leggi dello Stato
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Regioni, an. 9 (1981), fasc. 3-4, pag. 691-727
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D03101; D0312; D03120; D0116; D01164
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. riportate alcune teorie dottrinarie in ordine all' opposizione
governativa alle leggi regionali, ritiene che se non si sceglie la
via di una contestazione dell' orientamento scaturente dalla
costituzione (art. 127 Cost.) notevole interesse assumono le proposte
di una disciplina dell' esercizio del potere governativo di rinvio.
Tale indirizzo dovra' essere inquadrato, secondo l' A., nel contesto
della riforma degli apparati centrali dello Stato, in modo da poter
garantire una maggiore funzionalizzazione e un effettivo ruolo di
indirizzo e coordinamento degli apparati in parola. L' A. analizza,
poi, il doppio controllo sancito dall' art. 127 Cost. sulle leggi
regionali, soffermandosi in particolar modo sulla seconda fase di
tale procedimento. Secondo l' A., i problemi relativi al controllo ex
art. 127 Cost., non attengono soltanto al ruolo del governo, ma vanno
inseriti in un piu' ampio contesto derivante dalle incertezze che
concernono l' assetto dei rapporti stato-regioni.
| |
| art. 117 Cost.
d.p.r. 24 luglio 1977, n. 616
art. 127 Cost.
| |
| Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze
| |