Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


142837
IDG821200106
82.12.00106 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Ferrari Giuseppe Franco
Sulla natura della partecipazione agli organi scolastici
nota a C. Cass., sez. un. civ., 16 settembre 1980, n. 5262
Regioni, an. 9 (1981), fasc. 3-4, pag. 816-823
D1845; D18455
Nella sentenza annotata la Corte di Cassazione, al fine di individuare la natura della situazione soggettiva dell' elettorato passivo alla carica di rappresentante dei genitori in organi collegiali di livello locale, accoglie le piu' avanzate tra le formulazioni che la dottrina ha elaborato in materia. La Corte aderisce, cioe', alla concezione della scuola come formazione sociale configurata dall' ordinamento oltre che come pubblico istituto gestito da organi dell' amministrazione statale, anche come comunita' che esprime un proprio indirizzo politico-amministrativo, e che proprio al fine di formulare democraticamente tale indirizzo si autoamministra utilizzando procedimenti elettorali atti a designare i soggetti destinati ad essere titolari di propri organi di governo. La Corte con riguardo alla definzione della natura della rappresentanza dei genitori negli organi collegiali ritiene di aderire alla tesi della rappresentanza politica generale applicata all' ordinamento scolastico, in quanto la piu' adatta a garantire la massima sensibilita' dell' istituzione scolastica alle istanze sociali.
l. 4 agosto 1977, n. 517 art. 33, comma 6, Cost. d.p.r. 31 maggio 1974, n. 416 l. 30 luglio 1973, n. 477
Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze



Ritorna al menu della banca dati