Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


142840
IDG821200109
82.12.00109 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Minichiello Giuliano
Fondamenti teorici delle autonomie locali
Nuova rass. legisl. dottr. giur., an. 55 (1981), fasc. 1 (31 gennaio), pag. 16-19
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D1420; F423
Premessa la constatazione che sono due i paradigmi entro cui si inquadra dal punto di vista concettuale e teorico il nodo delle autonomie, quello pluralistico democratico, al quale il dettato costituzionale storicamente si ispira, e quello di natura politico filosofico, l' A. traccia un breve quadro evolutivo del fenomeno soffermandosi in maniera particolare sulla posizione di Hegel per cui il rapporto tra societa' politica e societa' sociale non e' di identita' ma di opposizione. Passando poi ad analizzare la situazione dei nostri giorni, rileva come il processo di pubblicizzazione del privato e' accompagnato da un processo opposto e parallelo di privatizzazione del pubblico il quale non deve, a suo giudizio, generare perplessita' e pessimismi ove la filosofia che ispira le autonomie locali sia in grado di adeguarsi alla mutata condizione sociale e culturale attraverso un processo di coordinazione di elementi del sistema complessivo.
Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze



Ritorna al menu della banca dati