| 142841 | |
| IDG821200110 | |
| 82.12.00110 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Masciocchi Giovanni
| |
| Breve sintesi sui rinvii governativi
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nuova rass. legisl. dottr. giur., an. 55 (1981), fasc. 1 (1 gennaio),
pag. 20-33
| |
| | |
| D0310; D03101; D14337; D14230
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Delinea le competenze legislative delle regioni attraverso l' analisi
dei limiti delle materie, limiti territoriali, dei principi
costituzionali nonche' dei principi generali di natura amministrativa
preposti alla attivita' normativa delle regioni stesse. Passato poi
ad analizzare le competenze regionali ex d.p.r. 616 del 1977 espone
le disposizioni contenute nell' art. 52 del d.p.r. in questione, in
materia di commercio e considera i problemi connessi all'
inquadramento del personale collocato a disposizione della Regione
(art. 112) ed in materia di educazione permanente. L' ultima parte
dell' articolo e' dedicata ad alcune considerazione sui profili
formali della procedura di rinvio seguita dal Governo che l' A.
ritiene responsabile di rinvii aventi il solo effetto di ritardare i
tempi di definizione dei numerosi problemi esistenti nel nostro Paese
| |
| d.p.r. 24 luglio 1977, n. 616
| |
| Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze
| |