| 142845 | |
| IDG821200114 | |
| 82.12.00114 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Di Napoli Gaetano
| |
| Nuovi strumenti negli enti pubblici per una gestione finanziaria
unitaria
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nuova rass. legisl. dottr. giur., an. 55 (1981), fasc. 1 (1 gennaio),
pag. 53-61
| |
| | |
| D18901; D18930; D18900
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Muovendo dalla distinzione fondamentale tra bilancio di cassa e di
competenza l' A. ritiene quest' ultimo un elemento indispensabile
poiche' limita la spesa per capitolo nella fase dell' impegno.
Passato a considerare i BOT sostiene che questi dovrebbero essere
emessi per coprire le sfasature temporali tra introiti e pagamenti
nel corso dell' anno ma che tale loro funzione e' stata alterata nel
corso degli utimi anni poiche' la loro emissione e' avvenuta anche
per pareggiare fabbisogni di bilancio cui si avrebbe dovuto
provvedere con buoni del tesoro poliennali o con prestiti
obbligazionali. Considerate poi alcune problematiche attinenti al
bilancio, come le integrazioni e le variazioni, si sofferma sul
concetto di "accelleratore" economico rifacendosi al pensiero del
Keynes e rivelandone gli aspetti negativi.
| |
| art. 3 l. 22 dicembre 1977, n. 951
art. 3 d.p.r. 16 giugno 1979, n. 421
| |
| Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze
| |