| 142846 | |
| IDG821200115 | |
| 82.12.00115 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Piraino Leto Angelo
| |
| L' abuso del diritto
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nuova rass. legisl. dottr. giur., an. 55 (1981), fasc. 1 (1 gennaio),
pag. 58-59
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D30410
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. rileva come, pur non essendo l' abuso del diritto previsto nel
codice vigente come categoria giuridica, e cioe' come figura
particolare di illecito, tuttavia si ammette in riferimento a
numerosa casistica, che il comportamento di un soggetto, sebbene
espressione del contenuto di un diritto soggettivo, possa in concreto
essere considerato illecito in determinati casi. Il diritto accorda
la sua protezione, infatti, agli atti umani che abbiano una qualche
utilita' non potendo tutelare quelle condotte aventi l' esclusivo
scopo di nuocere o recar molestia ad altri nonostante che soltanto in
relazione al diritto di proprieta' il codice vieti espressamente l'
atto emulativo. Dal rilievo dei problemi in questione pone l' accento
sulla pubblicazione di Mario Rotondi dal titolo: "L' abuso di
diritto" ritenendo che sia una trattazione fondamentale sull'
argomento.
| |
| | |
| Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze
| |