| 142851 | |
| IDG821200121 | |
| 82.12.00121 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Alfonsi Arturo
| |
| La nuova disciplina del rapporto di lavoro del personale degli enti
locali: annotazioni sul d.p.r., n. 191
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nuova rass. legisl. dottr. giur., an. 55 (1981), fasc. 1 (1 gennaio),
pag. 88-95
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D1432; D14326; D01171
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Attraverso un breve confronto tra la nuova e la vecchia disciplina,
in merito alla determinazione del trattamento giuridico ed economico
del personale degli enti locali, l' A. evidenzia l' eccezionale
importanza della nuova normativa in base alla quale, con decreto del
Presidente della Repubblica tale trattamento viene fissato in maniera
uniforme. Egli ritiene che siano infondati i dubbi sulla presunta
lesione che tale nuova normativa importerebbe ai principi della
autonomia locale (art. 5 e 128 Cost.). Rilevato, tuttavia, come non
siano mancate critiche anche severe al nuovo sistema adottato,
basato, in pratica, sul fenomeno della contrattazione collettiva,
confuta decisamente l' opinione secondo cui il legislatore abbia
inteso conferire all' autorita' governativa, con l' art. 6 della
legge di conversione del d.l. 29 dicembre 1979, n. 946, il potere di
approvare un testo avente forza di legge; confuta tale opinione con
un' analisi sulla "natura" della figura del regolamento delegato.
| |
| l. 27 febbraio 1978, n. 43
r.d. 30 dicembre 1923, n. 2839
art. 3 Cost.
art. 36 Cost.
art. 40 l. 12 febbraio 1968, n. 132
art. 28 l. 20 marzo 1975, n. 78
d.p.r. 1 giugno 1979, n. 191
| |
| Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze
| |