| 142852 | |
| IDG821200122 | |
| 82.12.00122 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Di Luzio Carlo
| |
| Dissertazione: il ragioniere del comune
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nuova rass. legisl. dottr. giur., an. 55 (1981), fasc. 1 (1 gennaio),
pag. 97-98
| |
| | |
| D1432; D18972
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Il ragioniere del Comune e' addetto a due tipi di funzioni poste su
piani nettamente diversi: svolgimento dei complessi adempimenti
secondo le direttive dell' Amministrazione e controllo della
attivita' gestionale dell' Ente come dovere derivantegli direttamente
dalla legge. Soffermandosi particolarmente sulla seconda delle due
funzioni, l' A. sostiene che la legge e' carente poiche' non indica
le modalita' pratiche di attuazione della verifica, posta a carico
del ragioniere del Comune, sulla legalita' della spesa prima della
registrazione. L' A. conclude, pertanto, auspicando un decentramento
su base regionale della Corte dei Conti con potere ispettivo presso
gli enti locali.
| |
| r.d. 3 marzo 1934, n. 383
r.d. 28 gennaio 1923, n. 126
| |
| Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze
| |