| 142858 | |
| IDG821200128 | |
| 82.12.00128 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Bandini Zanigni Sofia
| |
| L' attivita' consultiva del CNEL nei riguardi del Parlamento, del
Governo delle regioni
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nuova rass. legisl. dottr. giur., an. 55 (1981), fasc. 3-4 (16
febbraio), pag. 255-266
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D0215; D1408
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Premessa la considerazione che il CNEL, cosi' come strutturato, non
ha precedenti nella storia del nostro paese, l' A. espone, attraverso
una breve analisi della legge n. 33 del 1957, le modalita' di
attuazione della attivita' consultiva nei confronti del potere
legislativo ed esecutivo. Affermato come, a suo giudizio, il CNEL non
sia riuscito a perseguire con incisiva validita' il suo scopo
istituzionale, l' A. auspica una maggiore collaborazione di esso con
le regioni che, soprattutto a livello di programmazione economica,
potrebbe essere la piattaforma su cui basare finalmente una azione
coordinata di tutti i soggetti dello stato comunita'.
| |
| l. 5 gennaio 1957, n. 33
art. 99 Cost.
l. 19 maggio 1976, n. 335
l. 5 agosto 1978, n. 468
| |
| Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze
| |