| 142859 | |
| IDG821200129 | |
| 82.12.00129 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Solimene Antonio
| |
| Ancora sul problema della responsabilita' oggettiva in diritto penale
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nuova rass. legisl. dottr. giur., an. 55 (1981), fasc. 3-4 (16
febbraio), pag. 267-273
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D50105; F4252
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Sostenuto che nella lotta alla criminalita' appare oggi piu' utile un
maggior approfondimento dello studio della personalita' del reo, tale
da adeguare il castigo al torto ed aiutare il reinserimento del
soggetto nel consorzio umano, piuttosto che una maggiore repressione,
l' A. propone una fedele documentazione delle tesi piu' accreditate
sull' argomento della responsabilita' oggettiva nel diritto penale.
| |
| art. 42 c.p.
art. 584 c.p.
| |
| Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze
| |