| 142865 | |
| IDG821200135 | |
| 82.12.00135 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Pollini Massimo
| |
| Impostazione nei bilanci dei comuni dei movimenti finanziari I.V.A.
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nuova rass. legisl. dottr. giur., an. 55 (1981), fasc. 3-4 (16
febbraio), pag. 305-310
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D18970; D23150
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Premesse alcune considerazioni di ordine generale sulla imposta sul
valore aggiunto, l' A. compie un' attenta analisi sulla posizione del
comune quale soggetto passivo di detta imposta. In particolare egli
suddivide la propria analisi in base alle singole gestioni del comune
in relazione all' IVA ed in dettaglio: gestione con saldo a favore
dello Stato, gestione con rimborso a favore del comune, gestione con
investimenti, gestione di attivita' esente, ed infine, contemporanea
gestione di piu' attivita' di cui una almeno dichiarata esente da
imposta.
| |
| art. 4 d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 633
art. 19 d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 633
| |
| Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze
| |