| 142866 | |
| IDG821200136 | |
| 82.12.00136 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Baraldi Alessandro
| |
| Salvaguardia delle risorse idriche e smaltimento dei rifiuti
industriali
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nuova rass. legisl. dottr. giur., an. 55 (1981), fasc. 3-4 (16
febbraio), pag. 314-319
| |
| | |
| D18801; D539
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. si sofferma sul problema dello sfruttamento delle risorse
idriche del nostro paese ritenendolo di primaria importanza in
considerazione della necessita' di creare un giusto equilibrio tra
sviluppo urbanistico e disponibilita' idrica; in particolare l' A.,
al fine di evitare un uso irrazionale ed indiscriminato di esse,
suggerisce di sottoporre a controllo pubblico tutti i pozzi esistenti
nonche' di attuare una efficace opera di informazione atta a
sensibilizzare l' opinione pubblica sull' esigenza della difesa di
tale bene. Si occupa poi della questione dello smaltimento dei
rifiuti industriali, recentemente tornato di attualita' con la
presentazione del disegno di legge n. 954 (comunicato alla presidenza
del Senato il 12 giugno 1980), che analizza brevemente ponendo l'
attenzione sul problema dell' inquinamento delle risorse idriche.
Infine, afferma che un' errata soluzione del problema potrebbe
aggravare una situazione gia' resa difficile da una carente normativa
| |
| l. 20 maggio 1941, n. 366
d.p.r. 24 luglio 1977, n. 616
l. 10 maggio 1976, n. 319
| |
| Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze
| |