| 142868 | |
| IDG821200138 | |
| 82.12.00138 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Tifi Vito
| |
| Cenni sui principi generali di pianificazione commerciale
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nuova rass. legisl. dottr. giur., an. 55 (1981), fasc. 3-4 (16
febbraio), pag. 324-333
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D18115; D1421; D1423; D1823
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Analizzati i principali compiti della Regione in materia
urbanistico-commerciale in relazione alla nuova disciplina del
commercio, l' A. espone i compiti del Comune alla luce della legge n.
426 del 1971. Soffermatosi, poi, sulla stretta correlazione esistente
tra piani di sviluppo e strumenti urbanistici esprime alcune
considerazioni sulla fase di predisposizione dei primi e sulla
integrazione tra servizi commerciali e servizi di uso collettivo da
cui deriva la natura urbanistica della valutazione sulla validita' di
inserimento di un nucleo commerciale in un contesto cittadino
eseguita nel corso del procedimento amministrativo di formazione del
piano di sviluppo, che brevemente riassume.
| |
| l. 11 giugno 1971, n. 426
art. 2 l. 14 ottobre 1974, n. 524
art. 7 l. 19 maggio 1976, n. 398
| |
| Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze
| |