Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


142869
IDG821200139
82.12.00139 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Tifi Vito
Le grandi strutture di vendita al dettaglio
Nuova rass. legisl. dottr. giur., an. 55 (1981), fasc. 3-4 (16 febbraio), pag. 335-343
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D1811; D18115; D1421; D1423
Premesso il rilievo che la determinazione della "superficie minima di vendita" deve essere fatta in considerazione delle singole voci merceologiche contenute nel d.m. 30 agosto 1971, l' A. espone le modalita' delle azioni esplicabili contro il rifiuto (silenzio rifiuto) da parte della Regione di conferire l' autorizzazione all' esercizio della vendita al dettaglio eseguito dal comune (con superficie maggiore di 1500 mq.) il proprio nulla osta. Analizza poi le nuove strutture distributive venute a delinearsi in questi ultimi tempi: grandi magazzini, magazzini a prezzo unico e supermercati ritenendole maggiormente rispondenti alle nuove esigenze del mercato dei consumi ed anzi auspica l' insegnamento nel nostro paese degli "shopping centers" e degli ipermercati visti quali unici strumenti per una limitazione dei prezzi di mercato.
l. 11 giugno 1971, n. 426
Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze



Ritorna al menu della banca dati