| 142872 | |
| IDG821200142 | |
| 82.12.00142 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Albenese Giuseppe
| |
| Diritto di rivelazione di segreto d' ufficio e limiti alla
responsabilita' del concorrente
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nuova rass. legisl. dottr. giur., an. 55 (1981), fasc. 3-4 (16
febbraio), pag. 363-365
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D5013; D14314; D51113
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| In merito alla responsabilita' del concorrente nel delitto di
rivelazione del segreto d' ufficio, l' A. ritiene che non sempre sia
applicabile il principio espresso dal Grispigni secondo cui sarebbe
pacifica l' inassoggettabilita' a pena del compartecipe di tale
delitto ancorche' necessario. In effetti l' A. pone in risalto il
proprio convincimento sul fatto che poiche' sono previste delle pene
a carico dell' istigatore terzo non possa essere esclusa per motivi
di equita' una responsabilita' a carico dell' istigatore recettore
essendo sempre sottoponibile quest' ultimo a norme incriminatrici per
diverso titolo.
| |
| art. 326 c.p.
| |
| Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze
| |