Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


142875
IDG821200145
82.12.00145 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Giorgianni Enio
L' inchiesta amministrativa: questioni connesse al procedimento e all' audizione dell' inquisito
Nuova rass. legisl. dottr. giur., an. 55 (1981), fasc. 8 (16 aprile), pag. 669-683
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D1204; D16; D14315
Rilevata la distinzione non sempre netta tra inchiesta sociale ed inchieste in senso proprio, l' A. considera i caratteri peculiari della seconda, ricollegabili alla transitorieta', straordinarieta' ed interiorita' del procedimento rispetto all' Amministrazione che ha ordinato l' inchiesta, soffermandosi, in particolare, sul problema della riservatezza e sulle sue implicazioni che talora, in rapporto a circostanze contingenti di natura politica o ambientale, sembra suggerire una "particolare" applicazione di tale requisito. Affronta poi il problema dell' audizione dell' inquisito come regola del procedimento, sostenendo che, in considerazione della natura giuridica dell' inchiesta, essa sia basata soltanto su principi di ordine etico come tali non inviolabili e sostiene quindi la facolta' della Commissione d' inchiesta di omettere tale interrogatorio senza con cio' viziare il proprio operato.
art. 342 c.p. l. 24 ottobre 1977, n. 801
Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze



Ritorna al menu della banca dati