| 142878 | |
| IDG821200148 | |
| 82.12.00148 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Torrigiani Roberto
| |
| Realta' e prospettive della finanza regionale
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nuova rass. legisl. dottr. giur., an. 55 (1981), fasc. 8 (16 aprile),
pag. 711-712
| |
| | |
| D03103; D0441; D03101; D189; D222
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riferite brevemente le opinioni dottrinali in materia di potesta'
tributaria dell' ente pubblico minore, ed in particolare delle
regioni, l' A. sostiene che l' autonomia finanziaria riconosciuta
alle regioni ha natura derivativa essendo caratterizzata dalla
potesta', ad esse attribuita dallo Stato, di creare norme strumentali
e materiali disciplinanti i comportamenti esplicati a tutela dei
propri interessi. Affronta, quindi il complesso problema della
relazione esistente tra autonomia finanziaria, intesa come mera
disponibilita' di mezzi, e la capacita' di porre in essere "tributi
propri" in relazione al dettato Costituzionale ritenendo che l'
interesse regionale alla materia tributaria, ed in particolare all'
accertamento dei tributi, trovi diretta giustificazione nella
capacita' di impegnare e di attrarre l' ente Regione nell' ampia
gamma di situazioni concrete che ne fanno un vero e propio esponente
delle esigenze economiche finanziarie territoriali. Conclude infine
sostenendo che una delle critiche piu' giustificate al vigente
sistema del contenzioso tributario e' quella di aver mancato l'
inserimento e la relativa armonizzazione degli interessi delle
regioni nell' iter procedimentale.
| |
| art. 23 Cost.
art. 53 Cost.
art. 113 Cost.
| |
| Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze
| |